Vuoi mettere alla prova Unity Next, l’interfaccia grafica che Canonical sta sviluppando per le prossime generazioni di Ubuntu? Puoi farlo anche dal tuo PC. Ecco come fare.
![]()
La prossima generazione dell’interfaccia grafica predefinita di Ubuntu prenderà il nome di Unity Next. Come abbiamo già avuto modo di scoprire, sarà una versione basata su Qt/QML che promette grandi cose. Se vogliamo, possiamo metterla alla prova già da ora.
Tutto quello che ci occorre è l’ultima release di Ubuntu, la 12.10 e un po’ di pazienza durante la fase di installazione. Come ben sappiamo, Unity Next è ancora in fase di sviluppo e, poiché è progettato per dispositivo touchscreen, è necessario far finta che il puntatore del mouse sia il nostro dito.
Certo, c’è da dire che la procedura non va sempre a buon fine: se siamo dunque coraggiosi e soprattutto ci sentiamo di correre il rischio di ritrovarci di fronte ad un fallimento, mettiamoci a lavoro.
Iniziamo con la creazione di una nuova directory che ospiterà il codice di Unity:
mkdir ~/unity
Installiamo poi Bzr e scarichiamo il codice sorgente di Unity:
sudo apt-get install bzr
bzr branch lp:unity/phablet ~/unity/unity-next
cd ~/unity/unity-next
A questo punto, lanciamo il comando:
./build-s
per procedere all’aggiunta di qualche PPA e delle dipendenze necessarie. Possiamo quindi digitare:
./build
Al termine possiamo lanciare l’esecuzione di Unity Next. Eseguiamo il demone Lens con:
~/unity/unity_build/libexec/unity-people-daemon
e avviamo Unity Next con:
cd ~/unity/unity-next
./run
Se tutto è andato per il verso giusto, dovremmo veder apparire qualcosa di questo genere:
Fonte: OMG! Ubuntu!

