Qualche giorno fa, gli sviluppatori dell’apprezzato player multimediale hanno rilasciato la nuova versione 2.2. Ecco come installare la release più recente di VLC sulla tua distro preferita.
![]()
Quando si parla di lettori multimediali, capaci di riprodurre non solo musica ma anche video nei formati file più disparati, VLC è uno dei primi nomi che balza in mente. Dopotutto, nel corso degli anni è una di quelle soluzioni che si è particolarmente distinta in leggerezza e completezza. Qualche giorno fa, gli sviluppatori del progetto hanno rilasciato la nuova release 2.2 battezzata con il nome in codice di WeatherMax.
Con questa nuova release, il team di sviluppo si è concentrato sul miglioramento di quelle funzionalità , non di base, ma comunque utilizzate dagli utenti. Ad esempio la galleria del plug-in, ora accessibile direttamente dal menu Strumenti → Plugin ed estensioni.
Altra nuova e interessante funzionalità è la ripresa della riproduzione dal punto in cui era stata lasciata. All’avvio di VLC, verrà chiesto all’utente se iniziare la riproduzione da capo o se proseguire dal punto precedente: funzionalità , questa, molto comoda se ci siamo allontanati dal PC per qualche minuto o se non abbiamo molto tempo a disposizione per ascoltare un intero album musicale.
Ma come fare ad installare VLC su Ubuntu? Per avere a disposizione sempre l’ultima release disponibile, è conveniente aggiungere un nuovo repository. Avviamo quindi il terminale e da qui lanciamo il comando:
sudo add-apt-repository ppa:videolan/stable-daily
Aggiorniamo poi l’elenco dei pacchetti con:
sudo apt-get update
e procediamo al setup dell’ultima versione disponibile di VLC con:
sudo apt-get install vlc


