A distanza di qualche anno, ecco arrivare la nuova release 3.0 di FlightGear, il simulatore di volo Open Source più completo che ci sia.
![]()
Se siamo alla ricerca di un simulatore di volo Open Source e compatibile con il sistema operativo del Pinguino, FlightGear è con ogni probabilità la migliore soluzione che potevamo aspettarci. Il simulatore nasce infatti con lo scopo di formare gli aspiranti piloti o per impieghi in ambienti di ricerca e accademici. Più di un banale gioco, quindi, anche se nessuno ci toglierà mai il gusto di entrare in cabina di pilotaggio anche comodamente seduti di fronte al PC di casa.
E dopo diversi anni di sviluppo che sembrava fermo (in realtà gli sviluppatori erano costantemente a lavoro) ecco arrivare la release 3.0 di FlightGear. Una release che porta con sé un sacco di migliorie a partire dalla correzione di numerosi bug di funzionamento. Ma, tralasciando ciò, FlighGear si fa ora davvero completo e anche più bello. I dati di scenario, infatti, sono stati migliorati non di poco: basti pensare che ora coprono la totalità del Pianeta. Sempre dal punto di vista prettamente grafico, il sistema di rendering fornisce ora ombre e luci migliori, così come la modellazione del cielo include anche la nebbia e la foschia.
In definitiva, si tratta di un aggiornamento da non lasciarsi di certo scappare, soprattutto se a ciò aggiungiamo la presenza di oltre 400 aereomobili differenti e la possibilità di giocare in multiplayer. Se vogliamo mettere alla prova il nuovo FlightGear 3.0 non ci resta che accedere al terminale e da qui lanciare i comandi:
sudo add-apt-repository ppa:saiarcot895/flightgear
sudo apt-get update
sudo apt-get install flightgear
sudo apt-get install flightgear-data

Fonte: Softpedia

