Linux e Windows in dual boot? Ext2Fsd è il tool che ti permette di leggere il contenuto della partizione della tua distro anche quando sei da Windows.
![]()
Per quanto possiamo amare il sistema operativo del Pinguino, un numero (purtroppo) non indifferente di utenti Linux continua a riservare una seppur piccola partizione con Windows sul proprio PC o notebook. I motivi sono i più svariati: si parte dalla paura (infondata) di abbandonare totalmente l’OS di casa Microsoft fino ad arrivare all’esigenza di avviare uno o più software non disponibili per Linux e non avviabili tramite Wine. E proprio in questi casi, può essere utile leggere il contenuto del file system dell’altra partizione. Ma mentre su Linux non abbiamo alcun problema (è infatti possibile montare nativamente partizioni FAT/NTFS), su Windows, al contrario, è tutto più complesso. Ma grazie a progetti del calibro di Ext2Fsd è possibile leggere anche da Windows il file system ext3/ext4 della nostra distro Linux presente in un’altra partizione.
E recentemente, il software è stato aggiornato, non introducendo la compatibilità con nuovi file system, ma permettendo l’installazione anche sul più recente Windows 8 che, come ben sappiamo, è ormai la scelta di default del 99% dei notebook in circolazione. Tralasciando ciò, la nuova release di Ext2Fsd (0.52) introduce anche qualche altra miglioria: ad esempio, il supporto alla scrittura forzata. Ma la strada da fare è ancora molta.
Allo stato attuale, infatti, non è supportato il journaling e le performance non sono poi così esaltanti. Ma, in casi di emergenza, è pur sempre una soluzione da non sottovalutare. Se vogliamo scoprirne di più, facciamo un salto su questa pagina.

Fonte: Phoronix

