>

All posts by Michele Petrecca

Nero Linux, una scelta in più per la masterizzazione

Nero Linux, una scelta in più per la masterizzazione
21 dicembre, 2009

Introdotto per la prima volta nel 2005 dalla società teutonica Nero AG di Karlsbad, Nero Linux ha raggiunto da qualche settimana la meta di un nuovo rilascio, una major release e di preciso la 4.0.0.0. Se la versione 3 ha ... Continua a leggere ... »

Mandriva 2010.0: tutta velocità ed eleganza

Mandriva 2010.0: tutta velocità ed eleganza
12 novembre, 2009

Gli sviluppatori Mandriva hanno fatto davvero un ottimo lavoro con questo nuovo rilascio, perfezionando quanto fatto con la precedente Mandriva 2009.1 e proponendo, quindi, una distribuzione GNU/Linux molto al passo con i tempi se non addirittura un gradino (o più) ... Continua a leggere ... »

Parted Magic: gestione dischi e partizioni

Parted Magic: gestione dischi e partizioni
3 novembre, 2009

La presenza di hard disk di enormi capacità oramai sono di uso comune; dispositivi dell’ordine delle centinaia di GB permettono all’utente di immagazzinare una grossa mole di dati nonché installare diversi sistemi operativi e/o distribuzioni. Se poi immaginiamo la presenza ... Continua a leggere ... »

SoundConverter, il convertitore di file audio

SoundConverter, il convertitore di file audio
23 ottobre, 2009

Oggi siamo letteralmente sommersi da riproduttori audio di ogni tipo; dai cellulari all’iPod e simili fino ai lettori presenti nelle automobili oramai non più “solo” radio, ma veri e propri caricatori multi-funzioni. Ognuno di loro può leggere e riprodurre uno ... Continua a leggere ... »

Minirok, un player audio con poche pretese

Minirok, un player audio con poche pretese
12 ottobre, 2009

La guerra dei player multimediali disponibili per GNU/Linux continua. Minirok è stato creato utilizzando le librerie Qt3 e solo nel giungo di quest’anno ne è stato fatto il porting alle Qt4. Analizziamo le peculiarità di questo programma ben consci che ... Continua a leggere ... »

TinyCoreLinux: una distribuzione veramente mini

TinyCoreLinux: una distribuzione veramente mini
29 settembre, 2009

Basata su BusyBox e TinyX, un server grafico per ambienti con poca memoria, TinyCoreLinux include il window manager JWM e implementa il kernel 2.6.29.1. Tutto questo in uno spazio incredibilmente esiguo; la ISO scaricabile a partire dalla home page del ... Continua a leggere ... »

Minitube: usare YouTube senza il browser

Minitube: usare YouTube senza il browser
21 settembre, 2009

I metodi per guardare i video di YouTube, dopo averne fatto la ricerca in base alle proprie scelte, sono essenzialmente due; utilizzare un browser, ad esempio Firefox e/o Opera di cui ci siamo già occupati, ma anche i “meno utilizzati” ... Continua a leggere ... »

Screenshot Review: Slackware 13.0 sul nostro banco di prova

Screenshot Review: Slackware 13.0 sul nostro banco di prova
7 settembre, 2009

Dopo un’attesa di circa nove mesi, ecco un nuovo rilascio della distribuzione “più vecchia” dell’intero panorama GNU/Linux. Probabilmente la Slackware 13.0 è stata una delle versioni con lo sviluppo più intenso rispetto a tutte le precedenti release e il motivo ... Continua a leggere ... »

VirtualBox 3.0.2 sul nostro banco di prova

VirtualBox 3.0.2 sul nostro banco di prova
5 agosto, 2009

Alcuni giorni fa è stata rilasciata la “major release” 3.0 di VirtualBox, forse il software di virtualizzazione più utilizzato in ambiente desktop. Si è aspettato un po’ di tempo prima di testarlo perché le nuove caratteristiche aggiuntive erano tante e ... Continua a leggere ... »

PDFtk: ecco come manipolare i PDF su GNU/Linux

PDFtk: ecco come manipolare i PDF su GNU/Linux
8 luglio, 2009

PDF ToolKit, è questo il significato della contrazione TK nel nome del programma di cui ci accingiamo a vederne le caratteristiche principali. Disponibile per GNU/Linux, Mac OSX, Solaris e Micrsoft Windows, ci permette di manipolare il formato elettronico PDF, le ... Continua a leggere ... »

Firefox 3.5: performance da urlo

Firefox 3.5: performance da urlo
6 luglio, 2009

Caratterizzato da un percorso di sviluppo che ha visto diverse variazioni rispetto alla roadmap prestabilita, a circa un anno di distanza dalla major release (la 3.0), è stata rilasciata la nuova versione del browser del panda rosso (la 3.5) così ... Continua a leggere ... »

FlightGear, il simulatore di volo open source

FlightGear, il simulatore di volo open source
30 giugno, 2009

Presente sulla scena da oltre 10 anni, FlightGear è il riferimento per eccellenza open source nei simulatori di volo disponibili per GNU/Linux e non solo. E’ un gioco, ma forse definirlo tale sarebbe piuttosto riduttivo, che ci permette di entrare ... Continua a leggere ... »

Songbird 1.2 sul nostro banco di prova

Songbird 1.2 sul nostro banco di prova
28 giugno, 2009

“Quando un browser incontra un media player”. Potrebbe essere una definizione riduttiva di Songbird ovvero un riproduttore musicale con un browser Web incorporato. Forse sarebbe meglio definirlo al contrario visto che basa il suo funzionamento sull’ambiente runtime XULRunner ovvero lo ... Continua a leggere ... »

AcidRip: come copiare un DVD su un CD

AcidRip: come copiare un DVD su un CD
23 giugno, 2009

Uno dei settori dove il nostro amato pinguino è alla pari (se non superiore) di altri sistemi operativi per qualità e quantità dei programmi nonché di formati supportati, è sicuramente il multimedia. Oggi con GNU/Linux è possibile fare praticamente di ... Continua a leggere ... »