Anche Mandriva ha deciso di lanciare un suo Linutop, ovvero un computer senza disco rigido animato da una memoria flash con sistema operativo preinstallato.
![]()
La comodità del sistema consiste nel poter facilmente trasportare i dati: la chiavetta in dotazione ha tre GB di spazio libero, oltre al GB occupato dai file del sistema operativo; il computer è facilmente trasportabile (accessori a parte), semplice da usare (questo sì), stabile e silenzioso, e consuma meno energia di un computer con disco rigido.
La memoria Flash inclusa contiene una versione Mandriva Linux 2007 KDE a 32-bit, con localizzazione per varie lingue tra cui anche l’italiano. I principali software sono il Flash Player 9, glibc 2.4, KDE 3.5.4, Firefox 1.5.0.10 (ma non è in disuso?), OpenOffice.org 2.0.4 (mi pare che siamo alla 2.3 attualmente), e RealPlayer 10.0.8.805. Il computer ha un processore AMD Geode LX700, appena 256 MB di RAM - ma non essendoci Vista potrebbe bastare - scheda di rete, audio In/Out, uscita video VGA.
Le caratteristiche complete del prodotto si possono leggere, prima di ordinare, nella pagina del negozio on line di Mandriva, ma a mio avviso il prezzo è decisamente troppo alto, ben 349 Euro. Anche se non è la stessa cosa, a quel prezzo si comprano PC desktop della concorrenza o magari set-top-box (con o senza la mela sopra) da modificare. La tendenza a calcare un po’ sui prezzi mi sembra stia diventando abitudine in casa Mandriva.
di Davide Pancieri - Programmazione.it

