Se da Linux si può accedere ai file presenti in Windows senza alcun problema, la stessa cosa non si può dire per il contrario. Ecco come risolvere il problema.
![]()
Se preferiamo utilizzare un sistema dual boot (magari perché utilizziamo un qualche software sviluppato per Windows e non installabile su Linux neppure tramite Wine) ci sarà sicuramente capitato di dover accedere dalla nostra distro ai file contenuti nella partizione dedicata al sistema operativo proprietario Microsoft e viceversa.
E, di conseguenza, ci saremo resi conto di come da Linux non ci sono problemi nella lettura e scrittura dei dati contenuti e in Windows. Ciò, essenzialmente perché il Pinguino supporta nativamente i file system di tipo FAT o NTFS. Ma il vero problema inizia se vogliamo accedere ai dati presenti nella partizione Linux da Windows: in tal caso, tutto si complicherà, almeno inizialmente.
Già, perché i sistemi operativi Microsoft non sono in grado di leggere nessun altro file system ad eccezione di FAT e NTFS. Come fare? Fortunatamente, esistono numerosi tool che ci corrono in aiuto. Semplici software che, dopo essere stati avviati, ci consentono di leggere e scrivere su Ext4 (così come su Ext3 ed Ext2).
Uno di questi è Explore2fs, gratuito e considerato da molti utenti la soluzione più stabile e completa. Per scaricarlo possiamo raggiungere questa pagina e dopo averlo avviato, mostrerà l’albero delle directory pronte da sfogliare.


